CAGNEMORA- Enigmi, Misteri e tanta Energia di Vita Vissuta
Explorer > ,LE MIE RICERCHE-LA TUSCIA DELLE MERAVIGLIE
IN AGGIORNAMENTO CONTINUO.
LA TUSCIA DELLE MERAVIGLIE
" CAGNEMORA "

Tante Pestarole e sassi lavorati con perimento ancora visibili di edifici antichi.
Tra i quali una struttura molto inconsueta che chiamo "Torretta Funeraria Etrusca"
certamente un ex monumento funerario se prendiamo in considerazione i rilievi che ornano i “merli” con il motivo della porta dell’aldilà, motivo molto in uso tra gli Etruschi che credevano in una vita oltre la morte e questa porta rappresentava appunto il passaggio a nuova vita.

La struttura fu riutilizzata successivamente ricavando dalla sommità del grande masso due vasche, utilizzate per far defluire i liquami durante il processo di lavorazione delle pelli e dei tessuti sottoposti alla conciatura, alla tintura e al lavaggio; in tal senso anche i numerosi fori attorno alle vasche, gli stessi che ritroviamo di consueto nei numerosi manufatti della zona, erano utilizzati per l’inserimento di pali per strutture lignee. Inoltre presenta una nicchia in cui secondo me vi erano delle statue o bassorilievi che ricordavano i demoni che avrebbero accolto i defunti una volta oltrepassato la porta dell' aldilà.
Un luogo molto significativo dove spicca anche una tomba inclinata, un colombaio e tante altre evidenze Archeologiche.
Un sito tutt' ora da scoprire e con esso tanti misteri da svelare. ed infatti il luogo ci vede presenti spesso per ricerca e gli indizzi non mancano di certo a testimoniare di quanto il luogo sia stato vissuto in passato.
Con l'ultima esplorazione con i collaboratori ALESSIO, MARCO E CLAUDIO,
siamo scesi più a valle dove abbiamo rilevato notevoli evidenze Archeologiche Etrusche, tra l'altro piccoli pianori con mura poligonale quasi ad indicare luoghi dove vi erano presenti abitazioni. Non mancano ricoveri dei primi del novecento ricavati da strutture ipogee Etrusche e Romane.
Si evidenzia dai numerosi massi presenti di quanto un tempo remoto sia successo, massi senza dubbio staccatisi e poi rotolati lungo la valle dal costone superiore che si dimostra molto interessante per studi futuri dove sono presenti varie informazioni come ipogei, grotte e colombari.
La presenza di alcuni altari e una particolare scalinata lascia spazio ad immaginare luoghi di culto e pertanto a conferma che Cagnemora era un villaggio abbastanza grande.
In attesa della pubblicazione del video definitivo vi invito a visionare i video sotto invitandovi inoltre a iscrivervi al canale in modo da essere aggiornati in tempo reale sulle novità.