CASTEL D'ASSO Quale Futuro? Le riscoperte
Explorer > ,LE MIE RICERCHE-LA TUSCIA DELLE MERAVIGLIE
Interno della Tomba delle Colonne a Castel d'Asso

Insieme ad Alessio dopo aver riscoperto e risvegliato dal letargo di 70 anni la Tomba delle Colonne a Castel d'Asso
CASTEL D'ASSO QUALE FUTURO?
Oggi riscopriamo le testimonianze Archeologiche del secolo scorso 70 anni fà..
LA TOMBA DELLE COLONNE E ALTRO.
A volte guardandomi intorno e seguendo gli avvenimenti sui vari giornali e TV non posso far altro che chiedermi: Cosa dobbiamo aspettarci domani? Siamo entrati nell'era dell'Intelligenza Artificiale, quindi cosa succederà? Voglio stare con i piedi per terra, continuare a camminare e interrogare i luoghi che vado a conoscere ed entrare nel loro vissuto, essere con loro, presente in ogni pietra, ogni rudere che possa accettarmi come suo portavoce della loro storia.
Bello conoscerla, toccarla con mano e osservarrne ogni dettaglio con gli occhi e sentire con le orecchie il loro grido di non essere lasciati soli.
Forse saremo più liberi di riposare e vivere come automi in un mondo in cui il nostro posto sarà preso da robot, da macchine non umane con cervelli non umani, con occhi non umani.
Diverremo il nulla nel nulla e in un lontano futuro cosa potrà essere raccontato di noi come oggi cerchiamo di dare un senso al passato per mezzo delle tante testimonianze che ci hanno lasciato i nostri predecessori.
Voglio continuare a toccare con mano quel tufo, quella pietra, quel luogo da dove mi giunge un richiamo di speranza.
La Tuscia è un luogo meraviglioso che racchiude in se tante bellezze, tanta Storia, tanti racconti di Vita.
Meraviglie che meritano rispetto, cura come noi vorremmo che sia fatto per noi in quel prossimo futuro anche alla presenza di macchine con cervello finto e senza cuore.
Siamo nella Tuscia Viterbese a due passi dal capoluogo dove trova luogo una Città dei vivi e dei morti, anche se i più la conoscono come Città dei morti. Castel d'Asso, una realtà che ci racconta tante storie, dove sembra di udire la voce di tanti che l'hanno vissuta e dove fu scelta per il loro riposo e trapasso a nuova Vita.

Furono anni d'oro per le scoperte dei tanti tesori oggi custoditi nei musei non solo nostri ma di tutto il mondo. Furono anche gli anni dei profanatori che poco gli importava del danno che arrecavano pur di riempirsi le tasche di tesori che appartenevano a tutti noi. Ecco quindi questi ladri di Storia comunemente chiamati Tombaroli che la loro audacia gli ha permesso di continuare le loro scorribande fino ai tempi nostri.
Voglio parlarvi di Castel D'Asso a due passi da Viterbo, dove trova luogo una delle più belle Necropoli Etrusche della Tuscia e non vorrei esagerare d'Italia se teniamo conto di quanto questo luogo ci racconta del passato, della Storia e del vissuto di questo grande popolo che ci ha preceduto.
Come scrivevo, il secolo scorso fu molto attivo di ricerche e di scavi che portarono alla luce tantissime testimonianze. Scoperte ben 'evidenziate con ottime descrizioni e foto nonchè disegni di piante abbastanza dettagliate. A Castel d'Asso ci furono scavi nei vari anni. Vorrei segnalare dei libri che furono dati alla stampa da chi allora svolse un ottimo lavoro in questo sito e altri come a Norchia ecc. Parlo dello Studioso e ricercatore G.Di Paolo Colonna che volle regalarci tutta una cronologia di scavi e scoperte avvenute a Castel D'Asso, fornendoci piante di ogni tomba con buone descrizioni.
Eccomi dunque spinto a ricercare questa tomba tra l'altro descritta appunto dal Colonna nei sui libri. Dopo un attenta ricerca anche verso colleghi, eccomi dunque a intraprendere questa avventura nella riscoperta di una tomba all'epoca descritta come molto interessante.
Tre giorni di ricerca nel farci strada tra sterpaglie e rovi fino a trovarcela di fronte anche seppur nasosta dalla vegetazione.
Era lei la tomba delle Colonne, come fosse in un sonno profondo, in letargo, e il nostro arrivo l'ha risvegliata.
Veduta d'insieme della tomba delle colonne e di ciò che resta. .
Il mio primo intervento appena riscoperta la Tomba delle Colonne
Il Colonna aveva ragione, si trattava di una tomba di notevole importanza per come era strutturata, le colonne non c'erano
come allora nel momento della scoperta, si notano solo i basamenti circolari e queste colonne servivano per tenere un portico che faceva da tetto ad una sottofacciata dove capeggia la solita finta porta con impressa una scritta visibile nonostante la corrosione del tempo,

Sotto alle colonne un breve Dromos che accompagna verso l'entrata della camera funeraria.

Sopra nella sottofacciata ai lati della finta porta due giacigli anch'esse tombe oggi visibile solo nella parte sinistra mentre la destra andò distrutta come il tetto e le due colonne.
Continuando l'esplorazione dell'area interessata,tante altre riscoperte nei dintorni della tomba delle colonne che non era
sola ma in ottima compagnia e tante altre evidenze degne di attenzione come nel caso di alcune tombe completamente coperte senz'altro ancora da portare alla luce. Il Colonna fece un gran lavoro, numerando tutte le tombe trovate allora oltre ad una descrizione del loro stato.

Ecco dunque che dopo 70 anni dalle sue rilevazioni nulla è cambiato, anzi da allora lasciate nel completo abbandono. Tuttavia ritengo doverosa una messa in sicurezza dell'area e istituire una nuova campagna di scavi con le dovute attenzioni dell'area che ospita le tombe dalla 93 alla 98.
Tutta la collina in perenne letargo dagli anni 70 del secolo scorso. Sono soddisfatto insieme al mio Team di questa riscoperta che merita di essere portata alla luce, renderla sicura e fruibile a tutti.
Infatti invitaiper un sopralluogo il Presidente di ARCHEOTUSCIA , associazione che da anni si occupa della Manutenzione della Necropoli ed insieme abbiamo convenuto l'importanza di questa Riscoperta.
Non è mancata la promessa di collaborazione affinchè tutto proceda come si deve, naturalmente intervenendo anche presso gli organi competenti per territorio con la speranza che siano svegli, senza tappi nelle orecchie e non in letargo come la tomba delle colonne e altre evidenze degne di essere risvegliate.
In Questa tomba fu trovato un cippo con iscrizione.
IPOGEO " Grotta Pastorale" interessante
IMPORTANTE ASCOLTARE... in diretta la scoperta di una scritta.
Tante sono le tombe riscoperte, qui parliamo di quella numerata con 95
L'Articolo verrà continuamente aggiornato nei prossimi giorni. Siamo presenti in questi pereiodi per continuare le ricerche e qualora ci siano novità interessanti aggiorneremo.
CONTINUA......