Progetto Etruschi: Esplorando i Misteri Etruschi: Un viaggio nel tempo - FRANCO'S Artist - Arte-Archeologia e Passioni - sito ufficiale

Vai ai contenuti

Progetto Etruschi: Esplorando i Misteri Etruschi: Un viaggio nel tempo

Producer > FILM, Cortometraggi
Il "progetto "Etruschi" si rivolge a un pubblico ampio e variegato: dagli  studiosi e archeologi, professionisti del settore con una conoscenza  approfondita della civiltà etrusca, agli appassionati, coloro che  nutrono un interesse, magari dilettantesco ma non meno profondo, per  questo popolo affascinante e misterioso.  

L'obiettivo non è quello di  ripercorrere pedissequamente quanto già ampiamente documentato –   centinaia di libri, articoli e documentari ne testimoniano la vastità degli studi esistenti – ma di offrire una prospettiva nuova, un  approccio diverso.
Si tratta di un viaggio che vada oltre la semplice  elencazione di fatti e reperti archeologici, per penetrare nel cuore e  nell'anima di questa civiltà, cercando di comprenderne la cultura, le  credenze, le emozioni, la quotidianità.

Ciò significa andare  oltre la semplice descrizione delle tombe monumentali, dei corredi  funerari e delle raffinate tecniche artistiche, per esplorare aspetti  meno conosciuti, forse più sfuggenti, ma non per questo meno  importanti:  la loro visione del mondo, il loro rapporto con la natura e  la divinità, le loro relazioni sociali, le loro paure e le loro  aspirazioni.  

L'intento è quello di ricostruire un quadro più completo e  umano degli Etruschi, andando oltre i dati oggettivi per cogliere la  complessità e la ricchezza di una cultura che ha lasciato un'impronta  indelebile nella storia d'Italia e d'Europa.
Il progetto si propone  quindi di offrire una narrazione coinvolgente e stimolante, capace di  suscitare curiosità e di avvicinare un pubblico sempre più vasto alla  scoperta di questo popolo straordinario.

Del progetto etrusco farà parte anche il Fanum Voltumnae, luogo di  riunione dei dodici Lucumoni, ciascuno dei quali governava una delle  dodici città della Dodecapoli etrusca.  Una volta all'anno, questi  leader si radunavano per decidere le sorti del loro popolo.  Le mie  ricerche e ipotesi mi portano a collocare questo Fanum Voltumnae a  Viterbo, sul colle del Duomo, nel cuore della città.

La scoperta e la  valorizzazione del Fanum Voltumnae a Viterbo rappresenterebbero un  contributo significativo alla conoscenza della storia etrusca e  arricchirebbero il patrimonio culturale della città.



Non si tratterà però di una semplice  riproposizione di docufilm o documentari già esistenti, che spesso si  concentrano sugli aspetti più noti, come necropoli e monumenti.
Non sarà solo una semplice  raccolta di foto di siti archeologici, ma un'immersione a 360° nella  cultura etrusca, un viaggio che toccherà diversi aspetti: dalla storia e  l'archeologia, ovviamente, all'arte, alla religione, alle tradizioni,  all'influenza che questa civiltà ha avuto sulle culture successive, fino  ad arrivare  alle peculiarità del territorio che  ancora oggi portano l'impronta etrusca.




Sotto i vari video di Appunti. il primo l'inizio con l'Amico Enzo esperto conoscitore del territorio
I Siti Etruschi: Un'eredità sepolta e ritrovata

La civiltà  etrusca, fiorita in Italia tra il VII e il I secolo a.C., lascia  un'eredità archeologica di straordinaria ricchezza e complessità. I siti  etruschi, disseminati lungo la costa tirrenica e nell'entroterra della  Toscana, dell'Umbria e del Lazio, non sono semplici cumuli di rovine, ma  veri e propri testimoni di una cultura vibrante e innovativa, che ha  profondamente influenzato lo sviluppo della civiltà romana e, più in  generale, dell'Europa occidentale.

La peculiarità dei siti  etruschi risiede nella loro varietà. Non si tratta di un'unica tipologia  di insediamento, ma di un mosaico di città, necropoli, santuari e aree  artigianali, ognuna con le proprie caratteristiche e peculiarità. Le  città, come Tarquinia, Cerveteri, Vetulonia e Vulci, presentano imponenti resti di  mura ciclopiche, templi, agorà e abitazioni, che testimoniano  un'organizzazione urbana sofisticata e una notevole capacità di  ingegneria.  Le necropoli, invece, rappresentano forse l'aspetto più  affascinante dell'eredità etrusca.  Sepolture scavate nella roccia,  tombe a tumulo, ipogei riccamente decorati con affreschi e arredi  funerari di straordinaria bellezza, offrono uno sguardo privilegiato  sulla religiosità, sulle credenze e sulle pratiche funerarie di questo  popolo.  Le tombe dipinte di Tarquinia, ad esempio, sono un capolavoro  di arte figurativa, che ci svela scene di banchetti, giochi, danze e  momenti di vita quotidiana, offrendo un'immagine vivace e colorata della  società etrusca.

L'importanza dei siti etruschi va oltre il  nosemplice valore archeologico. Essi rappresentano una fonte preziosa  per la comprensione di diversi aspetti della civiltà etrusca, dalla loro  organizzazione sociale e politica alla loro economia e alle loro  relazioni con altre culture del Mediterraneo.  Le iscrizioni in lingua  etrusca, ancora in parte indecifrate, rappresentano una sfida per gli  studiosi, ma offrono preziose informazioni sulla loro lingua e sulla  loro scrittura.  Gli oggetti ritrovati nelle tombe, come ceramiche,  gioielli, armi e strumenti, testimoniano l'abilità artigianale degli  Etruschi e i loro intensi scambi commerciali con il mondo greco,  orientale e italico.

Tuttavia, la conservazione e la  valorizzazione dei siti etruschi presentano sfide significative.  Il  passare del tempo, gli eventi naturali e l'azione antropica hanno  causato danni irreparabili a molti siti.  La necessità di un'attenta  pianificazione e gestione del territorio, di interventi di restauro e  conservazione adeguati e di una maggiore sensibilizzazione del pubblico  sono fondamentali per garantire la protezione di questo patrimonio  inestimabile.  La promozione della ricerca scientifica e la diffusione  della conoscenza della civiltà etrusca attraverso musei, mostre e  attività didattiche sono altrettanto importanti per valorizzare al  meglio questo straordinario lascito culturale.

In conclusione, i  siti etruschi rappresentano un patrimonio archeologico di inestimabile  valore, che ci offre una finestra privilegiata su una civiltà  affascinante e complessa. La loro conservazione e valorizzazione sono  una responsabilità collettiva, che richiede un impegno costante da parte  delle istituzioni, degli studiosi e di tutta la comunità  internazionale, per garantire che le generazioni future possano  continuare ad ammirare e studiare questa eredità sepolta e ritrovata.


In continuo aggiornamento
E' molto facile avere un contatto con me. Puoi servirti dei form presenti in ogni pagina in fondo oppure cliccare dal menù CONTATTI.
Sono disponibile ad aiutarti su segnalazioni e se ti piace l'avventura puoi far parte della grande famiglia di Franco' s Group.
Torna ai contenuti