Luni sul Mignone-Abitato Etrusco - FRANCO'S Artist - Arte-Archeologia e Passioni - sito ufficiale

Vai ai contenuti

Luni sul Mignone-Abitato Etrusco

Explorer > ,LE MIE RICERCHE-LA TUSCIA DELLE MERAVIGLIE
Conoscevo i luoghi nei dintorni del Ponte sul Mignone, le necropoli e l'importante sito di Luni.


Un mio Amico mi parlò di una tomba chiamata delle Cariatidi che trova luogo sulle Pendici del Monte Fortino, " ne parlo in un
altro articolo del blog ".

Ebbene mi incuriosì moltissimo e per chi mi conosce sa del mio essere avventuriero e che nulla mi ferma. Da tempo ricerco documentazioni su tracce longobarde, di cui risulta esserci delle testimonianze.


Con l'occasione di ritorno da Monte Fortino non potevo che fare un primo sopralluogo al sito di Luni, situato proprio di fianco al Ponte sul Mignone. Ponte che merita la mia attenzione nel documentarlo insieme al fiume Mignone. Luoghi affascinanti molto carichi di energie positive riuscendo a trasmetterti forti emozioni e profonde vibrazioni.





Emozioni che via via si fanno più intense con la salita verso la cima dell'altura tufacea,dove trova luogo l'antico abitato di Luni. Una volta in cima ti sembrerà di sognare, di volare, davanti agli occhi un panorama da favola dei monti circostanti, del fiume e del ponte della vecchia ferrovia dall'alto. Uno spettacolo unico che invita a sedersi sulle rocce e sognare.

La mia ricerca si svilupperà su tutto il pianoro fino all'estremita' di Monte Fornicchio dove trovano luogo altre importanti testimoniaze che naturalmente documenterò con nuovi aggiornamenti di questo articolo che in video.





Di seguito alcuni cenni storici del sito.

Immerso in un territorio molto suggestivo dal punto di vista paesaggistico ed a grande distanza da centri abitati (è raggiungibile con un articolato percorso in gran parte di trekking), Luni sul Mignone si trova a 10 km. da Blera e a soli 5 km. dall'altro abitato etrusco della zona (San Giovenale). Lungo il percorso, molto vario, si trova un
ponte che rappresenta una bella testimonianza di archeologia ferroviaria.

Questo sito, che è uno dei più antichi dell’Etruria (tracce anche dell'Età del Bronzo), fu una delle aree archeologiche che attirarono l'interesse di Re Gustavo di Svezia il quale vi condusse importanti scavi negli anni 60.

IL SITO DI LUNI SUL MIGNONE
L'area archeologica dell' antico abitato etrusco si trova sull' ALTURA TUFACEA DENOMINATA PIANO DI LUNI, che si colloca tra il torrente Canino, il torrente Vesca ed il fiume Mignone. Sono state messe in luce tracce di OPERE DI DIFESA, di PRIMITIVE ABITAZIONI e di LUOGHI DI CULTO, attribuibili ad un arco temporale molto ampio, che va dalla Civiltà Appenninica (età del Bronzo) fino al periodo medio-
etrusco.

Tra i resti di maggiore interesse si osservano fondi di capanne ovali, tratti di fondazioni di edifici anche di notevoli dimensioni per l'epoca - tra cui sembra si possa individuare l'importante RESIDENZA DI UN CAPO - e tratti di mura difensive in tufo.






Sulle alture vicine all'abitato si collocano le NUMEROSE NECROPOLI pertinenti all'antico insediamento. L'isolamento del luogo è circostanza che accresce il fascino di questo sito ma spiega anche - almeno in parte - un certo suo stato di abbandono.


Materiali provenienti da Luni sul Mignone si trovano al Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia.

Prossimi aggiornamenti a questo articolo
E' molto facile avere un contatto con me. Puoi servirti dei form presenti in ogni pagina in fondo oppure cliccare dal menù CONTATTI.
Sono disponibile ad aiutarti su segnalazioni e se ti piace l'avventura puoi far parte della grande famiglia di Franco' s Group.
Torna ai contenuti