L' ETRURIA-Antica terra degli Etruschi- la TUSCIA VITERBESE - FRANCO'S Artist - Arte-Archeologia e Passioni - sito ufficiale

Vai ai contenuti

L' ETRURIA-Antica terra degli Etruschi- la TUSCIA VITERBESE

Explorer > Le Escursioni - Scoprire per Amare
Tuscia era la denominazione attribuita all'Etruria dopo la fine del dominio etrusco, invalso a partire dalla Tarda Antichità e per tutto l'Alto Medioevo.
Oggigiorno Tuscia sta ad indicare il viterbese e in genere l'Alto Lazio. Il termine deriva dal latino tuscia (si pronuncia tuskia), il territorio abitato dai Tusci, ovvero dagli Etruschi, plurale del latino tuscus, contrazione di etruscus. Da Tuscia, sinonimo di Etruria, derivano il nome della regione Toscana e il nome del comune di Tuscania in provincia di Viterbo. In epoca medievale, e fino a tutto l'Ottocento, Tuscia era usato come sinonimo, oltre che di Etruria, anche di Toscana.

Nell'uso contemporaneo il nome Tuscia è anche utilizzato per indicare i territori dell'Alto Lazio e delle aree confinanti di Toscana e Umbria. L'università fondata a Viterbo nel 1979 ha così assunto la denominazione di Università degli Studi della Tuscia.

Il nome identifica attualmente la provincia di Viterbo ma in passato indicava un territorio assai vasto, che le diverse vicissitudini storiche hanno ripartito in tre macroaree: la "Tuscia romana", corrispondente al Lazio settentrionale con l'antica provincia pontificia del Patrimonio di San Pietro, corrisponde oggi alla provincia nord di Roma fino al Lago di Bracciano; la "Tuscia ducale", che includeva i territori del Lazio soggetti al Ducato di Spoleto; la "Tuscia longobarda", grossomodo l'attuale Toscana, comprendente i territori sottoposti ai Longobardi e costituenti il Ducato di Tuscia.

In questa pagina che va ad aggiungersi alle altre due pagine dedicate ai MONTI DELLA TOLFA e alla TUSCIA VITERBESE ORIENTALE, potrete trovare alcune informazioni dei siti archeologici etruschi, da me visitati e di ogni luogo rimanderò tramite link a schede approfondite con articoli e foto al blog ufficiale oltre che ai video già pubblicati dei luoghi sul mio canale YOUTUBE:
Un territorio, LA TUSCIA e L'ETRURIA in generale, in cui gli Etruschi hanno vissuto, un popolo molto affascinante e speciale e per molte cose ancora misterioso, tante sono le testimonianze giunte sino a noi della loro avanzata civiltà. Ci arrivano soprattutto dalle loro necropoli, in alcuni casi davvero spettacolari. Non faccio del turismo archeologico ma vera ricerca senza trascurare nulla. Non basta solo conoscere un luogo, scoprirlo e analizzarne i misteri e la Storia diviene essenziale.
La Tuscia e tutta l'Etruria ci offre un'enormità di cultura, di sapere ed anche luoghi meravigliosi dove la Natura ci mette dinnanzi a dei veri e propri spettacoli dove ci sembrerà sognare ad occhi aperti.
Un viaggio nel tempo che ci porterà a vivere esperienze uniche in questi luoghi che vanno dalle zone di Cerveteri con le sue Necropoli, le cascate, le colline, le ferriere di un tempo, il tutto strette in Armonia tra loro. Luoghi incantevoli che io chiamo L'AMAZZONIA DEL LAZIO.

Andremo inoltre nel cuore dell'Etruria e della Tuscia camminando nella Storia sui sentieri di BARBARANO e di BLERA con le tante testimonianze ETRUSCO/ROMANE e le bellezze naturali, i tanti mulini antichi, le grotte e le grandi Tagliate, dove sembrerà di non essere mai soli, emozioni forti e tante vibrazioni profonde.  Il nostro viaggio continua nella terra dei Falisci a Faleri novi con la Necropoli di cavo degli zucchi, La bellissima ABBAZIA DI FALERI NOVI con le sue mura tutt'ora visibili con i resti della città Romana. La grande tagliata di FANTIBASSI, un vero e proprio spettacolo della Natura.


Civitacastellana, Corchiano, Nepi, castel Sant'Elia, Monte soratte. SUTRI, un piccolo gioiello della Tuscia con un ricco Patrimonio di Storia Etrusco/romana con un bellissimo anfiteatro, il mitreo etrusco, le necropoli e tanto altro.



Il viaggio farà tappa nella grande necropoli di NORCHIA molto ricca dove non mancano le scoperte l'ultima pochi anni fa con la tomba della casetta.
Con il nostro viaggio nel tempo circunnavighiamo la Tuscia viterbese e arriviamo a TARQUINIA un vero patrimonio di cultura Etrusca con tante tombe dipinte e ben conservate dove potremo renderci conto attraverso dei veri capolavori di affreschi ciò che era vla vita, la cultura Etrusca e il loro vivere.
Poco distante troviamo Vulci con la sua Abbazia, il ponte del diavolo, le necropoli, le grotte, le belle visioni lungo il fiume e tanto altro.
 

Arriviamo a TUSCANIA Etrusca e Romantica con le sue mura e due grandi basiliche Romaniche di San Pietro e Santa Maria Maggiore. Fu uno dei centri strategici per il commercio etrusco e grande città medievale.

La prima volta che la visitai nei dettagli lo feci con la mia Bici, compagna di tante avventure. Il viaggio continua nella mia Viterbo, qui ci fermeremo un pò di più.

Anche qui gli Etruschi e i Romani hanno lasciato molte prove del loro vivere ed in epoca contemporanea presenze significative di TEMPLARI.
Ritengo importante la Necropoli di Castel d'Asso dove al contrario di altre Necropoli qui trovano luogo molte Porte dell'aldilà, le porte finte, sulla cui soglia il defunto abbandona definitivamente la propria famiglia per essere accolto nell'altro mondo sorvegliato da guardiani e divinità infere.

Di VITERBO ne parlerò in più articoli cosi come il mio paese CAPRANICA e il mio lago, il mio angolo di paradiso IL LAGO DI VICO con le sue leggende e i tanti misteri.



Barbarano. Necropoli di San Giuliano
Necropoli di Norchia
Castel d'Asso Viterbo
Sotto alcuni video pubblicati relativi ad alcuni luoghi. Basta cliccare per vedere il video direttamente su YOUTUBE
Monterano Antica vista dal drone
Il Leone del Bernini a Monterano Antica
La Tuscia e tutta l'Etruria custodiscono un'infinità di testimonianze e luoghi meravigliosi, riportare qui foto ed informazioni è impresa ardua. Mi riservo mano mano che metterò gli articoli con i link di aggiornare la pagina di volta in volta. Alcuni articoli sono già pubblicati nel blog. A breve saranno visibili anche qui, non appena terminato di mettere le info generali. Chi mi segue sui vari social ed in particolare su Facebook nella pagina a questo sito collegata, SCOPRIRE PER AMARE... noterà i link che avvisano di nuovi aggiornamenti. Qualche giorno ancora.
ATTUALMENTE LE MIE ATTENZIONI SONO RIVOLTE ALLA VALLE DEL BIEDANO " BARBARANO-BLERA

Chiunque fosse interessato a farmi compagnia e conoscere luoghi a volte anche insoliti ed inediti, mi contatti privatamente.
La Tagliata delle Quercete o delle Croci come la chiamo io
Foto di gruppo davanti alla Chiesa di San Bonaventura e la fontana del Bernini a Monterano Antica
E' molto facile avere un contatto con me. Puoi servirti dei form presenti in ogni pagina in fondo oppure cliccare dal menù CONTATTI.
Sono disponibile ad aiutarti su segnalazioni e se ti piace l'avventura puoi far parte della grande famiglia di Franco' s Group.
Torna ai contenuti