FRANCO'S ARTIST - Il Blog ufficiale - FRANCO'S Artist - Arte-Archeologia e Passioni - sito ufficiale

Vai ai contenuti

Tomba Etrusca di GROTTA SCALINA

Si è sempre sostenuto che la Tuscia non era altro che il luogo di produzioni agricole per i fabbisogni delle grandi Città Etrusche di Tarquinia e Cerveteri omettendo la Città di Viterbo che secondo me rappresentava il cuore della Vita Etrusca, il centro decisionale.
Viterbo e la Tuscia rappresentava il tutto per quel popolo per il semplice motivo che in questo territorio erano presenti e lo sono tutt'ora tutte le pecularietà di cui avevano bisogno.
12/4/2024

MUSARNA-I Misteri della Tomba Aletnhas

Continua il nostro viaggio nella Tuscia Viterbese alla ricerca di nuove emozioni che solo questa terra può darci in riferimento alla storia del nostro passato e delle nostre origini.
Eccomi dunque nella zona dove trova luogo la Città o meglio il fantasma di Musarna. Di questa Città Perduta ne parlerò ampiamente in un altro articolo molto dettagliato.
11/4/2024

“Il Fanum Voltumnae è a Viterbo”

cacciatore di misteri al lavoro sulle orme di Signorelli Cosi' titolava un giornale di Viterbo, in effetti non sono un cacciatore che solo la parola mi da' enorme fastidio, potrei invece definirmi, UN RICERCATORE DI REALTA', VERITA' e aggiungo anche GIUSTIZIA che certamente in questo nostro mondo ce ne grande bisogno.
12/2/2024

Castel D'Asso "La TOMBA DELLE COLONNE" Una riscoperta interessante risvegliata da un lungo letargo.

Venni a conoscenza di una tomba chiamata delle colonne e ne rimasi stupito in quanto conoscendo la Necropoli non avevo mai visto o sentito della sua esistenza. Eccomi dunque spinto a ricercare questa tomba tra l'altro descritta appunto dal Colonna nei sui libri. Dopo un attenta ricerca anche verso colleghi, eccomi dunque a intraprendere questa avventura nella riscoperta di una tomba all'epoca descritta come molto interessante. Tre giorni di ricerca nel farmi strada tra sterpaglie e rovi fino a trovarmela di fronte anche seppur nasosta dalla vegetazione. Era lei la tomba delle Colonne, come fosse in un sonno profondo, in letargo, e il mio arrivo l'ha risvegliata.
30/1/2024

La Chiesetta di SANTA SUSANNA a Civita Castellana

La chiesa di Santa Susanna a Civita Castellana è un edificio religioso in rovina situato in località Borghetto, poco fuori dal centro abitato di Civita Castellana, ai margini di una forra e in prossimità di una grande cava abbandonata 1. La chiesa risale al XIII secolo e fu costruita dai francescani. Nel 1447 il complesso risulta dedicato già a Santa Susanna; lo si trova poi inserito nell’elenco dei conventi della provincia romana del 1506, come unico convento presente a Civita Castellana 1.
14/11/2023

I MEGALITI DI SANTA SUSANNA a Civitacastellana

Quando ebbi l'intuito di descrivere molti luoghi presenti in Tuscia in LA TUSCIA DELLE MERAVIGLIE, non era esagerato, dovete credermi e quanto stò per raccontarvi sembrerà di vivere anche a voi in un luogo così affascinante capace di proiettarci all'indietro nel tempo nel farci rivivere la Vita di quei popoli che ci hanno preceduto.
Mi trovo nell'Agro Falisco, nei pressi di CivitaCastellana, esattamente in località Borghetto dove trova luogo un sito delle meraviglie con un bel panorama e il monte Soratte sullo sfondo che fa da cornice.
14/11/2023

LA TUSCIA DELLE MERAVIGLIE. Il mondo perduto della Sapientia

n questo articolo voglio parlarvi di un luogo incantato, direi un bosco incantato come suggeritomi dalla mia assistente Norma. Ogni luogo ha la su storia e bisogna osservarlo con gli occhi e se necessario usare la mente e conoscerne appunto la sua storia e il suo vissuto che oltre al passato è importante l'opera di conoscenza presente e dell'eventuale futuro.
24/10/2023

MARIO SIGNORELLI: LA GRANDE AVVENTURA DELLA SUA VITA

“Il Fanum Voltumnae è a Viterbo”, cacciatore di misteri al lavoro sulle orme di Signorelli
Per caso anni fa, parlando tra amici, fui interessato a saperne di più dell'uomo di cui stavamo parlando: un etruscologo di Viterbo, un maestro di musica con la passione di ricercatore, uno scrittore di vari libri in cui riportava le sue esperienze in merito agli Etruschi.
19/10/2023

Blera, la Tuscia etrusca

La Tuscia che non ti aspetti. Fuori dai circuiti tradizionali di quest’area del Lazio nel Viterbese, il borgo di Blera è una piacevole scoperta per chi ama coniugare percorsi archeologici e itinerari naturalistici.
2/2/2023

La grande grotta " DEI SOGNI "

Entrare in una grotta è come aprire le porte di un nuovo mondo: si tratta di un ambiente ricco di sorprese nascoste, a tratti claustrofobico e poi vasto, vuoto e pieno, totalmente disabitato e improvvisamente affollato di pipistrelli. Le grotte sono generate dall'azione della natura e tuttavia sembrano sussurrare in silenzio, sono fredde ma ci fanno sudare, sono inospitali ma irresistibili. In verità l'uomo ha appena iniziato a esplorare ciò che sta sotto la terra e ha scoperto solo una minima parte del mondo sotterraneo.
24/1/2023

LA TUSCIA DELLE MERAVIGLIE: CAPRANICA (VT) ETRUSCA

Ci ritorno oggi da ricercatore Archeologico oltre che da Storico, iniziando ad esplorare il territorio per i dovuti approfondimenti sia in merito a testimonianze già scoperte per relazionarne lo stato, sia per la ricerca di nuove testimonianze e tracce del passato.
23/1/2023

Antichissima città di Sutri e dintorni: LA GROTTA DI ORLANDO PALADINO

A volte pur riconoscendo si tratti di leggende ci piace viverle, leggerle, ascoltarle e crederci.
Tanti sono gli indizi che portano a pensare che non si tratti di leggenda.
Ebbene, spinto dalla curiosità di conoscerne l'ubicazione mi reco alla Grotta dove appunto nacque Orlando Paladino secondo la leggenda.
19/10/2022

I LUOGHI DEI FARNESE nella Tuscia

La riserva di caccia dei Farnese. Una delle famiglie più importanti del '500, che influenzò il potere, l'arte, la cultura e l'economia italiana ed europea, per oltre un secolo, era "romana", ma non è così. nonostante non sia facile accertare l'inizio della dinastia, di certo sappiamo che nel medioevo la famiglia era ben impiantata nella Tuscia.
29/9/2022

IL RESPIRO DELLA NATURA- Le grandi grotte

Il fascino magico delle profondità misteriose, rappresentate da grotte davvero spettacolari.
Le stesse raccolgono un’inestimabile ricchezza naturale, una testimonianza vivente delle ere geologiche. Oltre a regalare spettacoli affascinanti, le custodi del tempo nascondono sorprese, segreti e leggende millenarie da scoprire...
5/9/2022

VERSO L'ALDILA', OLTRE LA VITA : Il Film di Franco's Artist

Ho girato un film VERSO L'ALDILA' OLTRE LA VITA in quattro episodi in cui mi racconto ed in alcuni momenti parlo con Dio, credetemi, attimi carichi di profonde vibrazioni, talmente forti perchè convinto di parlare con lui. Forte era il mio messaggio, la mia disperazione, il desiderio che ascoltasse il mio grido di aiuto.
Esperienze forti che custodisco, momenti intensi, vissuti realmente. Si potrebbe dire è solo un film, non e stato cosi per me.
17/8/2022

I MISTERI DI NARNI-Santa Pudenziana-Sulle orme dei Templari

Proeguendo le smie ricerche sulle orme dei Templari mi ritrovo nel comprensorio narnese, dove la ricerca mi ha indirizzato. Qui ho trovato tante testimonianze del loro passaggio, dove tuttì'ora mi vede presente.
Qui storie, leggende e tradizioni si incontrano da sempre.
Narni è una città ricca di misteri...
15/7/2022

IL FASCINO SENZA TEMPO DELLE GROTTE - Le Miniere sul Biedano a Blera.

Il fascino magico delle profondità misteriose, rappresentate da grotte davvero spettacolari. Le stesse
raccolgono un’inestimabile ricchezza naturale , una testimonianza vivente delle ere geologiche. Oltre a regalare spettacoli affascinanti , le custodi del tempo nascondono sorprese, segreti e leggende millenarie da scoprire.
13/7/2022
E' molto facile avere un contatto con me. Puoi servirti dei form presenti in ogni pagina in fondo oppure cliccare dal menù CONTATTI.
Sono disponibile ad aiutarti su segnalazioni e se ti piace l'avventura puoi far parte della grande famiglia di Franco' s Group.
Torna ai contenuti